

ACCIAI DA COSTRUZIONE
Per impieghi strutturali:
Questi acciai sono comunemente impiegati in diversi settori: carpenteria a seguito di costruzioni di strutture, arredamento, bulloneria, ferramentistica, macchinari per ogni applicazione industriale, ecc.
Automatici:
Gli acciai automatici, rispondono alla richiesta di avere materiale facilmente lavorabile con alte velocità di taglio sulle macchine utensili automatiche. Le caratteristiche essenziali di questi acciai sono la facilità di asportazione del truciolo tramite la presenza di zolfo (S) in percentuali che possono arrivare fino allo 0,40% e la possibilità di autolubrificazione del materiale durante la lavorazione, tramite la presenza di un contenuto di piombo (Pb) fino allo 0,35%.
Da cementazione:
Questi acciai hanno un tenore di carbonio relativamente basso, in generale non superiore allo 0,2%; e tanto più basso quanto più si desidera che il cuore dei pezzi cementati rimanga duttile e tenace. Altri elementi possono o meno essere presenti (Ni, Cr, Mo, Mn) con lo scopo preciso di conferire resistenza e tenacità al nucleo del pezzo. Sono soprattutto usati nella costruzione di parti meccaniche soggette a usura: ingranaggi, perni, boccole, alberi, ecc.
Da bonifica:
In questo gruppo sono compresi gli acciai da costruzione destinati al trattamento di bonifica. In genere questi acciai sono impiegati per la costruzione di organi meccanici sottoposti a carichi statici e dinamici; essi trovano largo impiego nelle industrie meccaniche, per alberi di qualsiasi tipo, semiassi, aste, bielle, organi di collegamento, leve, steli per magli, colonne per presse.
Da nitrurazione:
Sono acciai da bonifica contenenti elementi di lega quali Al, Cr, Mo e V, capaci di formare nitruri particolarmente duri. Destinati alla costruzione di pezzi meccanici che, una volta finiti, vengono sottoposti a trattamento termico di nitrurazione, indurimento superficiale mediante assorbimento di azoto, quindi messi direttamente in esercizio senza altre lavorazioni, salvo una superfinitura delle superfici attive (rettifica e levigatura).
Per cuscinetti:
Fanno parte di questa categoria gli acciai tipici al Cr, con tenore medio di carbonio dell'1%, che, dopo tempra in olio, risultano con minime deformazioni e presentano elevata durezza, resistenza all’usura ed alla compressione. Per queste caratteristiche sono universalmente impiegati per la costruzione di sfere, rulli ed anelli di cuscinetti a rotolamento.
Per molle:
In questo gruppo sono compresi i tipi di acciaio da costruzione destinati alla fabbricazione di molle elicoidali, barre stabilizzatrici, pinze elastiche, ecc. Nella scelta dell’acciaio è indispensabile prevedere, per le diverse dimensioni d’impiego, un’adeguata penetrazione di tempra che garantisca elevati limiti elastici e di conseguenza la massima resistenza alle sollecitazioni i esercizio.







